Come cucinare i fagiolini: alcuni segreti per rendere le verdure gustose

8 min di lettura

Fonte: https://pixabay.com/it/photos/fagiolini-verdura-raccolto-fagioli-3702999/

I fagiolini sono un ingrediente davvero importante per dare vita a insalate gustose e creative, ma voi sapete come cucinare i fagiolini al meglio? Fagiolini in scatola, fagiolini congelati e fagiolini freschi hanno tutti tempi e modi di cottura diversi, è sempre un buon momento per imparali tutti!

Che siano freschi o congelati o in scatola, capire come cucinare i fagiolini è fondamentale per dare il giusto twist ai nostri piatti.

I fagiolini infatti sono il giusto ingrediente per creare sia delle insalate creative che dei contorni d’accompagnamento semplici ma gustosi.

Pensate che basta semplicemente aggiungere un po’ di sugo per trasformare i fagiolini in un piatto in grado di dare un tocco in più alle vostre cene estive.

Per tutti questi motivi non potevamo lasciarvi senza i nostri consigli su come cucinare i fagiolini che speriamo vi accompagnino per tutta la stagione e non solo!

I fagiolini congelati e in scatola infatti possono essere mangiati anche d’inverno o in qualsiasi altro momento dell’anno.

Valori nutrizionali e proprietà dei fagiolini

I fagiolini sono tra i cibi preferiti delle persone che iniziano una dieta, questo perché questi vegetali contengono una bassa percentuale di carboidrati e un'altissima quantità di acqua.

Inoltre, i fagiolini, oltre a essere un cibo poco calorico hanno anche diversi altri benefici:

  • posseggono un alto potere saziante;
  • facilitano il transito intestinale;
  • hanno proprietà diuretiche;
  • sono privi di componente acida.

Molte delle proprietà dei fagiolini sono dovute alla presenza di componenti nutritivi importanti come:

  • la vitamina A;
  • la vitamina C;
  • potassio;
  • calcio;
  • fosforo;
  • magnesio;
  • acido folico;
  • silicio.

Ma i benefici di questo alimento non sono finiti qua: assumere fagiolini aiuta a rafforzare le ossa, a depurare l'organismo e a migliorare la circolazione sanguigna.

Come cucinare i fagiolini freschi lessi

Una delle preparazioni più gettonate è quella delle insalate con i fagiolini freschi lessi e le patate bollite, ma come cuocere nel modo corretto i fagiolini?

Per prima cosa, quando si hanno a disposizione dei fagiolini freschi è importante pulirli con attenzione rimuovendo entrambe le estremità.

Dopo aver spuntato i fagiolini potete continuare con la pulizia sciacquandoli per qualche minuto sotto l’acqua corrente per eliminare i residui di terra.

A questo punto potete portare a bollore una quantità abbondante d’acqua salata dentro una pentola abbastanza grande. 

Non appena l’acqua arriverà a temperatura potrete aggiungere i fagiolini e attendere per circa 20 minuti, il tempo necessario per la cottura del vostro ingrediente.

Come cucinare i fagiolini congelati crudi

Per cucinare i fagiolini congelati crudi, il procedimento è leggermente diverso, i fagiolini congelati infatti, almeno nella maggior parte dei casi, sono già puliti, per questo motivo non dovrete procedere con la noiosa pulizia dell’ingrediente.

La preparazione risulterà molto più veloce dal momento che l’unica cosa che dovrete fare è aprire la busta dei fagiolini e versarli all’interno di una pentola colma di acqua bollente.

Anche per quanto riguarda la cottura i tempi sono ridotti, infatti in questo caso dovete attendere soltanto una decina di minuti.

Come cucinare i fagiolini in scatola

Per quanto riguarda i fagiolini in scatola non c’è bisogno di procedere con nessun tipo di cottura, l’ingrediente infatti è già perfettamente pulito e lessato.

Questo però non significa che sia pronto a essere mangiato, vi consigliamo di scolare i fagiolini e di sciacquarli in abbondante acqua corrente e di lasciarli qualche minuto all’aria.

Dopodiché conditeli con un po’ di olio e di sale, usateli per le vostre insalate o procedete con la cottura in padella o col pomodoro.

Come cucinare i fagiolini in padella

Tastelist

Fonte: https://pixabay.com/it/photos/fagiolini-verdi-verde-fagioli-2250083/

Per cucinare i fagiolini in padella dovete prima bollirli come vi abbiamo spiegato in uno dei paragrafi precedenti ma dovete ridurre il tempo di cottura

Questo significa che vi basterà attendere qualche minuto in meno rispetto a quanto vi abbiamo indicato in precedenza, questo perché i fagiolini dovranno affrontare una seconda cottura.

Dopo aver scolato i fagiolini con qualche minuto di anticipo potete farli saltare all’interno di una padella con un po’ di olio, uno spicchio d’aglio e una spolverata di pepe.

Non è necessario utilizzare tutti questi condimenti, questa parte della ricetta infatti lascia ampio spazio alla vostra creatività e ai vostri gusti, potete cuocere i vostri fagiolini con le spezie che più vi piacciono.

Come cucinare i fagiolini con il pomodoro

Capire come cucinare i fagiolini con il pomodoro è leggermente più difficile rispetto alle altre cotture, per preparare questa ricetta infatti dovrete affrontare due preparazioni.

Per prima cosa dovete procedere con la prima cottura dei fagiolini, fateli quindi bollire in una pentola colma di acqua per qualche minuto in meno rispetto a quelli che abbiamo indicato in precedenza.

Dopo aver cotto i fagiolini scolateli e metteteli da parte per dedicarvi alla cottura del pomodoro; in questa fase potete utilizzare sia la salsa che il pomodoro fresco a seconda dei vostri gusti o degli ingredienti presenti nella vostra dispensa.

In entrambi i casi aggiungete il filo d’olio in padella assieme ai condimenti, noi consigliamo di utilizzare l’aglio ma potete tranquillamente scegliere di usare la cipolla o altre spezie.

Dopo aver preparato la padella aggiungete la salsa o il pomodoro e procedete con la cottura dell’ingrediente, non appena sarà trascorsa una decina di minuti aggiungete i fagiolini appena lessati e iniziate a mescolare.

Fate cuocere i fagiolini assieme al pomodoro per almeno altri 5 minuti, dopodichè il vostro piatto sarà completo e pronto per essere gustato!

Come abbinare i fagiolini

Tastelist

Fonte: https://www.pexels.com/it-it/foto/patate-melanzane-mais-cipolle-6945248/

Ora che avete come cucinare i fagiolini in tutte le loro varianti con molte probabilità avrete bisogno di qualche consiglio sui piatti da accompagnare alla vostra insalata.

I fagiolini stanno molto bene con le patate, per cui potete mescolarli con le patate bollite o accompagnarli con un’ ottima e saporita porzione di patate arrosto.

Se volete mangiare qualcosa di più proteico potete invece mangiare i vostri fagiolini assieme a delle uova sode o assieme a un secondo di carne come per esempio a delle cosce di pollo al forno.

Patate al forno

Foto del profilo utente
10 min
8
10 min
8
Procedura
Per ottenere patate riscaldate sode all'esterno e delicate all'interno, lavare e spellare le patate con un pelapatate. Partizione cinquanta e cinquanta e poi in quarti. Poi, a quel punto, riducili a blocchetti. Scaldate in una pentola molta acqua fino a farla bollire e poi scaldate i quadrati 3D di patate per 5 minuti. Trascorso questo tempo, canalizzare anche le patate con una schiumarola, trasferirle in una ciotola. Aromatizzate con nuove foglie di timo. Condire con altro olio vergine di oliva. Salare e frullare con un cucchiaio per esaltarli senza limiti. Preriscaldare il grill in modalità ventilata a 200° tenendo in considerazione di tenere la padella libera all'interno che verrà utilizzata per la cottura delle patate. Nel punto in cui il fornello è arrivato a temperatura, eliminate la pirofila (munita di presine per non consumarvi!) e versate sulla base una pioggia d'olio. Allo stesso modo versate le patate e aggiungete i rametti di rosmarino. Inoltre, i due spicchi d'aglio interi, senza spellarli. Cuocere le patate in un fornello ventilato preriscaldato a 200° per 1 ora o fino a quando le patate saranno sode e brillanti. Durante la cottura, è prescritto di mescolare le patate in una certa misura come un orologio per la cottura. A cottura ultimata, togliete le patate riscaldate dalla griglia, eliminate gli spicchi d'aglio e fatele raffreddare e poi portatele subito in tavola!.
Per ottenere patate riscaldate sode all'esterno e delicate all'interno, lavare e spellare le patate con un pelapatate. Partizione cinquanta e cinquanta e poi in quarti. Poi, a quel punto, riducili a blocchetti. Scaldate in una pentola molta acqua fino a farla bollire e poi scaldate i quadrati 3D di patate per 5 minuti. Trascorso questo tempo, canalizzare anche le patate con una schiumarola, trasferirle in una ciotola. Aromatizzate con nuove foglie di timo. Condire con altro olio vergine di oliva. Salare e frullare con un cucchiaio per esaltarli senza limiti. Preriscaldare il grill in modalità ventilata a 200° tenendo in considerazione di tenere la padella libera all'interno che verrà utilizzata per la cottura delle patate. Nel punto in cui il fornello è arrivato a temperatura, eliminate la pirofila (munita di presine per non consumarvi!) e versate sulla base una pioggia d'olio. Allo stesso modo versate le patate e aggiungete i rametti di rosmarino. Inoltre, i due spicchi d'aglio interi, senza spellarli. Cuocere le patate in un fornello ventilato preriscaldato a 200° per 1 ora o fino a quando le patate saranno sode e brillanti. Durante la cottura, è prescritto di mescolare le patate in una certa misura come un orologio per la cottura. A cottura ultimata, togliete le patate riscaldate dalla griglia, eliminate gli spicchi d'aglio e fatele raffreddare e poi portatele subito in tavola!.

UOVA SODE

Foto del profilo utente
Antonia89 12 ricette
10 min
2
10 min
2
Procedura
PER UOVA SODE:. Per preparare le uova sode, inizia mettendo le uova in una pentola capiente (assicurati che le uova siano impeccabili); versare l'acqua del virus. L'acqua deve coprire le uova. Quindi, a quel punto, infornare la pentola e scaldare fino a bollore. Dalla bolla, calcola 9 minuti di cottura. Trascorso il tempo fondamentale, togliete la pentola dal fuoco e passatela sotto l'acqua corrente frizzante (potete anche tuffarli in acqua ghiacciata con ghiaccio all'interno). A richiesta per raffreddare bene le uova. Questo ti permetterà di sgusciarli senza consumarti. Eliminare accuratamente ogni traccia di guscio, poi, a quel punto, dividere le uova al centro. E dentro troverai la cottura impeccabile! Le uova sode sono adatte per essere divorate come preferisci. PER LE UOVA ALLA BARBECUE:. Per allestire le uova barzotte, prendi le uova e posizionale in una pentola capiente, cercando di raccogliere con costanza quelle intere. Versare l'acqua del virus per coprirli. E porre a fuoco moderato. Per quanto riguarda una bolla, lasciare 6 minuti di cottura. Incanalarli poi facendo scorrere acqua corrente croccante sulle uova per farle raffreddare. A questo punto continuare a sgusciarli, eliminando con cautela tutti i depositi del guscio. Dividerli a metà. E trova dentro: il tuorlo delle uova cotte sarà molto più mite di quello delle uova sode. Gustate le uova grigliate come più vi piace, magari con una pioggia d'olio e una spolverata di pepe nero!.
PER UOVA SODE:. Per preparare le uova sode, inizia mettendo le uova in una pentola capiente (assicurati che le uova siano impeccabili); versare l'acqua del virus. L'acqua deve coprire le uova. Quindi, a quel punto, infornare la pentola e scaldare fino a bollore. Dalla bolla, calcola 9 minuti di cottura. Trascorso il tempo fondamentale, togliete la pentola dal fuoco e passatela sotto l'acqua corrente frizzante (potete anche tuffarli in acqua ghiacciata con ghiaccio all'interno). A richiesta per raffreddare bene le uova. Questo ti permetterà di sgusciarli senza consumarti. Eliminare accuratamente ogni traccia di guscio, poi, a quel punto, dividere le uova al centro. E dentro troverai la cottura impeccabile! Le uova sode sono adatte per essere divorate come preferisci. PER LE UOVA ALLA BARBECUE:. Per allestire le uova barzotte, prendi le uova e posizionale in una pentola capiente, cercando di raccogliere con costanza quelle intere. Versare l'acqua del virus per coprirli. E porre a fuoco moderato. Per quanto riguarda una bolla, lasciare 6 minuti di cottura. Incanalarli poi facendo scorrere acqua corrente croccante sulle uova per farle raffreddare. A questo punto continuare a sgusciarli, eliminando con cautela tutti i depositi del guscio. Dividerli a metà. E trova dentro: il tuorlo delle uova cotte sarà molto più mite di quello delle uova sode. Gustate le uova grigliate come più vi piace, magari con una pioggia d'olio e una spolverata di pepe nero!.

Cosce di pollo in padella veloci

Foto del profilo utente
cookinstar 1395 ricette
70 min
70 min
Questa ricetta cremosa di pollo e salsa di pollo soffocata con cosce di pollo è condita perfettamente e cotta al forno in modo piacevole e lento per garantire che il gusto umido del sud ci siamo abituati a mangiare.
Questa ricetta cremosa di pollo e salsa di pollo soffocata con cosce di pollo è condita perfettamente e cotta al forno in modo piacevole e lento per garantire che il gusto umido del sud ci siamo abituati a mangiare.

Fagiolini in umido

Foto del profilo utente
cookinstar 1395 ricette
30 min
30 min
La ricetta per cucinare i fagiolini in umido! Gustoso contorno o piatto unico!
La ricetta per cucinare i fagiolini in umido! Gustoso contorno o piatto unico!

Fonte: Youtube

Pasta al pesto con patate e fagiolini

Foto del profilo utente
cookinstar 1395 ricette
30 min
40
30 min
40
Oggi prepareremo insieme la Pasta al Pesto nella variante con Patate e Fagiolini, ricetta Ligure, piatto di stagione veloce facile e buonissimo da preparare.
Oggi prepareremo insieme la Pasta al Pesto nella variante con Patate e Fagiolini, ricetta Ligure, piatto di stagione veloce facile e buonissimo da preparare.

E voi con cosa cucinerete i fagiolini?

Supporto per chi ama cucinare

Ottime ricette, consigli e suggerimenti utili e tanta ispirazione. Unisciti a chi ama cucinare e trova la risposta alla domanda: Cosa cucinerò oggi?

PUBBLICITÀ