Funghi: Idee Per Cucinarli e Consigli
14/3/2022
5 min di lettura
:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/blog/128/5562cd9cb253138b4e2c7fa99f4994.jpg)
Fonte: https://www.pexels.com/it-it/foto/funghi-marroni-e-bianchi-sulla-superficie-bianca-6157030/
Quante volte ti è capitato di pensare di comprare dei funghi ma di non avere la minima idea di come cucinarli? I funghi sono un gustoso alimento, ricco di proprietà e che spesso viene scambiato per una verdura, o un ortaggio. Il fungo però non appartiene a nessuna particolare categoria, se non proprio quella dei funghi stessi.
Cucinare i funghi e mantenere le proprietà nutritive
I funghi sono un alimento ricco di fosforo, selenio, potassio e magnesio. La loro principale caratteristica è quello di essere degli ottimi antiossidanti e di essere di supporto al sistema cardiovascolare.
Inoltre, agiscono positivamente anche sul sistema nervoso e sul metabolismo, trattandosi di un alimento a basso contenuto calorico. I funghi, infatti, sono composti principalmente da acqua e da fibre.
Contengono però anche un alto tasso di chitina che li rende difficilmente digeribili se mangiati troppo di frequente durante la settimana, con rischio di sovraccarico sui reni che hanno il compito di smaltire l’acqua della quale sono composti unitamente alla parte fibrosa.
Il miglior modo per mantenere tutte le proprietà nutritive del fungo è bollirli o passarli in padella con del semplice olio e limone.
Prima della cottura dei funghi: la pulizia
I funghi che crescono in posti umidi e nei boschi. Sono un alimento genuino che però va pulito molto bene prima di poterlo consumare in tutta tranquillità. Innanzitutto, la prima cosa da fare è rimuovere la terra in eccesso con un panno oppure uno spazzolino con setole morbide. Il nostro suggerimento è quello di non lavarlo con acqua perché è simile ad una spugna e rischierebbe di perdere totalmente il suo gusto tipico.
Se si tratta di un fungo grande, separiamo dalla cappella, poi tagliamolo a fette per la sua lunghezza.
Ora, possiamo procedere con la cottura dei nostri funghi.
Come cucinare i funghi: idee e consigli
Esistono vari modi per cucinare i funghi. Si possono fare i funghi trifolati, i funghi in padella, o semplicemente con olio e limone.
Funghi in padella
Fonte: Youtube
:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/blog/128/803508e5cfcf15b635124a1901d719.jpg)
Fonte: https://www.pexels.com/it-it/foto/funghi-bianchi-e-marroni-su-superficie-nera-5908295/
Innanzitutto, la ricetta varia in base al tipo di fungo. Se acquistiamo dei chiodini, possiamo preparare un contorno da abbinare a delle scaloppine o ad un pezzo di brasato. La cosa più importante, però, in questo caso è, dopo averli puliti, bollirli ad una temperatura intorno ai 70°C in modo da eliminare la tossina che i funghi porcini hanno naturalmente. Una volta bolliti i chiodini rilasceranno una schiuma bianca che si accumula sulla superficie della pentola e che potremo facilmente eliminare, continuando così la preparazione dei funghi come desideri.
Un’altra popolare ricetta è quella dei funghi trifolati. Si possono cucinare funghi porcini, champignon, o chiodini con un po’ di prezzemolo, aglio, peperoncino e un paio di cucchiai di olio. Saltati in padella, diventato un contorno sfizioso da mangiare da solo oppure unitamente ad altre portate.
Su TasteList ci sono delle sfiziose e veloci ricette a base di funghi, dai risotti ai secondi piatti!
Perché non preparare un prelibato risotto ai funghi porcini? Oppure una torta salata ai funghi, ripiena di funghi champignon, mozzarella e parmigiano.
Risotto ai funghi
ProceduraFunghi trifolati
Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=JXY4uiHrZdA
Risotti ai funghi
Risotto per capodanno
Fonte: Youtube
Un’altra interessante idea è quella di cucinare una omelette ai funghi o tagliatelle ai funghi porcini. Possiamo anche utilizzare i funghi secchi, che nel paragrafo successivo spieghiamo come cucinare, e che in abbinamento con uova e mozzarella creano un sapore davvero unico!
Tagliatelle ai funghi porcini
Fonte: Youtube
Infine, per chi vuole preparare un piatto light ma gustoso, una zuppa ai funghi o un secondo piatto classico come le scaloppine ai funghi.
Scaloppine ai funghi
Funghi secchi: come cucinarli
:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/blog/128/03d1767abb10e0900d22ce969d4344.jpg)
Fonte: https://www.pexels.com/it-it/foto/insalata-di-verdure-3026808/
I funghi secchi, a differenza di quelli freschi, hanno il pregio di conservarsi più a lungo e di essere già puliti. Prima di passare alla cottura vera e propria, bisogna idratare i funghi che hanno necessità di essere immersi in acqua e lasciati in ammollo per circa 15 minuti. Fatto ciò, possiamo tamponarli o strizzarli delicatamente e procedere con la cottura desiderata. Non buttare via l’acqua di ammollo dei funghi… possiamo riutilizzarla alla fine della cottura per dare al tuo piatto un ultimo tocco di sapore.