Pasta

Pasta - ricette facili e veloci
677 ricette
Dai un'occhiata alle ricette più gustose della categoria pasta. Abbiamo una fantastica selezione di 677 ricette per variare il tuo menù! Sei di fretta o puoi rilassarti in cucina cucinando una buona ricetta? I tempi di preparazione delle ricette variano tra 5 - 380 minuti. Troverai una stima del tempo necessario sotto ad ogni ricetta. Se hai bisogno di un consiglio, ti suggeriamo Risotto alla zucca, Spaghetti allo scoglio, Spaghetti amatriciana, Pasta pasticciata. Sono tra le ricette più popolari e cercate. Siamo sicuri le adorerai!
PUBBLICITÀ
Pasta ripiena del piacentino
La pasta ripiena del Piacentino è un primo piatto di origine regionale, tipico della provincia di Piacenza, che mi ha sempre affascinato per il suo sapore ricco e gustoso. Ho avuto modo di riscoprire questa ricetta durante un viaggio nella bassa padana e da allora è diventata un must nei miei pranzi domenicali. La preparazione richiede un po' di tempo, ma il risultato finale è assolutamente soddisfacente!
Lasagne al pistacchio
Non credo ci sia nulla di più affascinante e appagante di sperimentare con le ricette e scoprire di poter dare vita a piatti straordinari con l’unione tra ingredienti tradizionali e tocco personale. Le lasagne al pistacchio sono un esempio chiaro della mia passione per l'esperimentazione in cucina. Le ho ideate per una cena dove volevo stupire i miei ospiti, e l'obiettivo è stato centrato in pieno.
Lasagna alla bolognese
Ho trascorso parecchio tempo per trovare la ricetta perfetta della Lasagna alla Bolognese, e finalmente dopo vari tentativi, ho elaborato un mix tra diverse ricette. La realizzazione di questo piatto richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale vi ripagherà di ogni sforzo. Adoro il momento in cui, dopo aver passato ore tra fornelli e pentole, riesco a sfornare una lasagna dorata e profumata.
Risotto alla crema di scampi
Se c'è una cosa che amo fare, è sicuramente sperimentare in cucina con ingredienti squisiti. Questo risotto alla crema di scampi ne è l'esemplificazione perfetta. La dolcezza dei crostacei si unisce alla consistenza cremosa del risotto, un'esperienza culinaria davvero unica. Ricordo bene quando lo preparai la prima volta per un'occasione speciale: il successo fu talmente grande che da allora è diventato un punto fermo nei miei menù di festa.
Tagliatelle al forno
Ricordo ancora quando, durante i pasti domenicali in famiglia, mia nonna preparava queste tagliatelle al forno. Il profumo avvolgente e le risate nell'aria rievocano ricordi di calore e amore. Ogni volta che preparo questa ricetta mi sento come se fosse ritorno a casa. Spero che possa portare lo stesso calore nella vostra casa.
Tagliatelle funghi e salsiccia
Colori autunnali e sapori intensi si sposano in questo piatto che mi ha regalato molte soddisfazioni durante i miei pranzi domenicali in famiglia. L'abbinamento tra funghi e salsiccia porta in tavola un connubio di gusto e sapore che difficilmente deluderà gli amanti della buona cucina. Non è una ricetta eccessivamente complicata, ma richiede un po' di pazienza per pulire i funghi e per far amalgamare bene i sapori.
Pasta pasticciata al forno
La pasta pasticciata al forno è uno dei miei piatti preferiti da preparare la domenica, quando ho l'intera famiglia riunita a pranzo. Il gusto delizioso del sugo, la cremosità della besciamella e la pasta al dente, rendono ogni boccone un'esperienza davvero unica. Questa ricetta, tramandata da mia nonna, mi riporta sempre ricordi affettivi e felici.
Pasta al salmone affumicato
Amo la pasta al salmone affumicato per la sua semplicità e la raffinatezza dei sapori. La preparo spesso dopo una giornata intensa, quando ho bisogno di un piatto gustoso ma rapido. Il salmone affumicato con il suo gusto ricco e deciso si sposa alla perfezione con l'emulsione di panna e vino bianco, creando un equilibrio di sapori irresistibile.
Paccheri ripieni
Questa ricetta dei paccheri ripieni mi è stata tramandata da mia nonna e posso garantire che è sempre un successo indiscusso ogni volta che la preparo per amici o familiari. Quello che amo di questa ricetta è l'armonia di sapori tra il ripieno gustoso e la semplicità dei paccheri. Ogni boccone è un viaggio di gusto ed emozioni. E' una di quelle ricette da preparare con calma, dedicandole il tempo che meritano.
Passatelli asciutti
Il piatto che vi propongo oggi è un classico della cucina emiliana, i passatelli asciutti. Mi ricordo ancora la mia nonna che li preparava nei giorni di festa, un rituale che si ripeteva ogni volta con la stessa cura e dedizione. Oltre al tradizionale impiego in brodo, mi piace proporli nella variante asciutta, con sugo di carne o speck e panna.
Pasta al forno napoletana
La pasta al forno napoletana è uno dei piatti tipici della cucina partenopea, un piatto ricco e saporito che mi evoca sempre dolci ricordi di famiglia e domeniche trascorse a tavola. Ne ho provate tante di varianti, ma quella che vi propongo oggi è la ricetta che ha conquistato tutti i palati di casa mia, risultando il perfetto connubio tra gusto e tradizione.
Tagliolini al salmone
La mia passione per la cucina mi ha portato a sperimentare ed imparare a preparare piatti di vario tipo, tra cui i deliziosi \tagliolini al salmone\ Questa ricetta, semplice ma al tempo stesso ricca di sapore, è tra le mie preferite quando ho voglia di gustare qualcosa di speciale senza dover passare troppo tempo ai fornelli. L'aroma del salmone abbinato alla cremosità della panna rendono questo piatto un vero e proprio trionfo di sapori.
Tortellini bolognesi
Avere l'opportunità di vivere a Bologna mi ha permesso di scoprire la ricetta autentica dei tortellini bolognesi, uno dei cavalli di battaglia della cucina emiliana. Questo piatto è un emblema delle tradizioni conviviali e della passione per la buona cucina tipica della mia regione. La preparazione richiede tempo e pazienza, ma arricchisce la tavola di sapore e genuinità, regalando momenti di pura gioia culinaria.
Risotto al nero di seppia
Ho sempre avuto un debole per i sapori della cucina di mare, e il Risotto al Nero di Seppia occupa un posto speciale nel mio cuore. La prima volta che l'ho preparato ero a casa di mia nonna, rimanendo incantata da quell'intrigante colore nero e quel sapore così deciso e unico che ti riporta direttamente al mare. Da allora, l'ho rifatto innumerevoli volte, cercando sempre di perfezionare il mio 'toque'. Ecco a voi la mia versione di questo classico della cucina italiana.
Risotto salsiccia
Avendo cresciuto in una famiglia italiana, il risotto ha sempre avuto un posto speciale nel mio cuore. Dopo vari esperimenti in cucina, ho scoperto che l'aggiunta di salsiccia rende il piatto ancora più saporito e delizioso. Ecco la ricetta del mio Risotto alla Salsiccia, una ricetta che ho preparato e perfezionato nel corso di molti anni. Può sembrare un processo complicato, ma vi assicuro che il risultato finale ne vale sicuramente la pena.
Lasagne al ragù
Da appassionato di cucina e amante delle tradizioni, le lasagne al ragù sono un piatto must-have nella mia cucina. L'ho preparata decine di volte, per pranzi domenicali o cene speciali, orgoglioso di poter portare in tavola un piatto così ricco e gustoso. Fondamentale è rispettare i tempi di cottura del ragù e scegliere ingredienti accuratamente. Questa è la mia personale interpretazione della ricetta classica.
PUBBLICITÀ