
Pasta - ricette facili e veloci
670 ricette
Dai un'occhiata alle ricette più gustose della categoria pasta. Abbiamo una fantastica selezione di 670 ricette per variare il tuo menù! Sei di fretta o puoi rilassarti in cucina cucinando una buona ricetta? I tempi di preparazione delle ricette variano tra 5 - 380 minuti. Troverai una stima del tempo necessario sotto ad ogni ricetta. Se hai bisogno di un consiglio, ti suggeriamo Risotto alla zucca, Spaghetti allo scoglio, Spaghetti amatriciana, Pasta pasticciata. Sono tra le ricette più popolari e cercate. Siamo sicuri le adorerai!
PUBBLICITÀ
Tagliolini al salmone
La mia passione per la cucina mi ha portato a sperimentare ed imparare a preparare piatti di vario tipo, tra cui i deliziosi \tagliolini al salmone\ Questa ricetta, semplice ma al tempo stesso ricca di sapore, è tra le mie preferite quando ho voglia di gustare qualcosa di speciale senza dover passare troppo tempo ai fornelli. L'aroma del salmone abbinato alla cremosità della panna rendono questo piatto un vero e proprio trionfo di sapori.
Tortellini bolognesi
Avere l'opportunità di vivere a Bologna mi ha permesso di scoprire la ricetta autentica dei tortellini bolognesi, uno dei cavalli di battaglia della cucina emiliana. Questo piatto è un emblema delle tradizioni conviviali e della passione per la buona cucina tipica della mia regione. La preparazione richiede tempo e pazienza, ma arricchisce la tavola di sapore e genuinità, regalando momenti di pura gioia culinaria.
Risotto al nero di seppia
Ho sempre avuto un debole per i sapori della cucina di mare, e il Risotto al Nero di Seppia occupa un posto speciale nel mio cuore. La prima volta che l'ho preparato ero a casa di mia nonna, rimanendo incantata da quell'intrigante colore nero e quel sapore così deciso e unico che ti riporta direttamente al mare. Da allora, l'ho rifatto innumerevoli volte, cercando sempre di perfezionare il mio 'toque'. Ecco a voi la mia versione di questo classico della cucina italiana.
Risotto salsiccia
Avendo cresciuto in una famiglia italiana, il risotto ha sempre avuto un posto speciale nel mio cuore. Dopo vari esperimenti in cucina, ho scoperto che l'aggiunta di salsiccia rende il piatto ancora più saporito e delizioso. Ecco la ricetta del mio Risotto alla Salsiccia, una ricetta che ho preparato e perfezionato nel corso di molti anni. Può sembrare un processo complicato, ma vi assicuro che il risultato finale ne vale sicuramente la pena.
Lasagne al ragù
Da appassionato di cucina e amante delle tradizioni, le lasagne al ragù sono un piatto must-have nella mia cucina. L'ho preparata decine di volte, per pranzi domenicali o cene speciali, orgoglioso di poter portare in tavola un piatto così ricco e gustoso. Fondamentale è rispettare i tempi di cottura del ragù e scegliere ingredienti accuratamente. Questa è la mia personale interpretazione della ricetta classica.
Risotto radicchio e salsiccia
Questo è uno dei risotti che preparo più volentieri durante i mesi più freddi. Il contrasto del gusto leggermente amaro del radicchio con la salsiccia piccante crea un mix di sapori davvero notevole e confortante. La preparazione è abbastanza semplice ma richiede un po' di attenzione nella cottura per ottenere un risotto alla perfetta consistenza.
Pasta italiana fatta in casa con pesto
Questa ricetta della pasta italiana al pesto fatta in casa è uno dei miei piatti preferiti che arriva sulla nostra tavola diverse volte al mese. Sono saporiti, pieni di gusto e facili e veloci da preparare.
Bucatini con uova di lompo
Ricordo ancora la prima volta che ho preparato i bucatini con uova di lompo, la freschezza leggermente salmastra delle uova si mescolava perfettamente con la semplicità del condimento a base di olio, aglio e peperoncino. È una ricetta che richiede pochissimi ingredienti, ma che regala sapori inaspettati. Qualunque sia l'occasione, io la propongo spesso ai miei ospiti e non manca mai di sorprendere.
Ravioli di carne
Ricordo con affetto quando mia nonna preparava i ravioli di carne durante le festività. Ho ereditato questa ricetta da lei e l'ho affinata con l'esperienza nel corso degli anni. Una delizia della cucina italiana da assaporare lentamente, gustando ogni singolo boccone. Riporterà alla mente domeniche in famiglia e cene conviviali.
Spaghetti ai frutti di mare
Ho una grande passione per i frutti di mare e questa è una delle mie ricette preferite, che ho perfezionato nel corso degli anni. Gli spaghetti ai frutti di mare sono un piatto raffinato e ricco di sapori, perfetto per una cena speciale.
Pasta panna e salmone
Preparare la pasta alla panna e salmone è un piacere che mi concedo spesso. Sono di origini siciliane e da piccolo mio padre, pescatore, mi ha insegnato ad amare i sapori del mare. Questo piatto mi fa ritrovare l'incontro tra la mia terra e la tradizione culinaria del Nord Europa, dove la panna e il salmone sono ingredienti di base per molti piatti. L'ho realizzata diverse volte, per la famiglia e per gli amici, ed ha sempre riscosso grande successo.
Pasta al forno bianca
Ho iniziato a preparare questa pasta al forno bianca quando ero per la prima volta l'ospite designato per la cena di Natale, un paio di anni fa. Mamma era rimasta a corto di tempo, e con una battuta mi disse “Dai, prova a farla tu questo Natale, vediamo se riesci”. Ho accettato la sfida per onorare la tradizione familiare, dati i ricordi legati a questa ricetta, e da allora è diventata un appuntamento fisso.
Crespelle ricotta e spinaci
Le crespelle ripiene di ricotta e spinaci sono uno dei miei piatti preferiti e le faccio spesso. Questa ricetta richiede un po' di tempo e pratica, specialmente per fare le crespelle, ma il risultato finale è delizioso e vale sicuramente la pena. Io preferisco fare le crespelle piuttosto sottili, perché mi piace quando il ripieno di ricotta e spinaci è il sapore predominante.
Pasta e patate alla napoletana
La pasta e patate alla napoletana è uno di quei piatti tipici della tradizione partenopea che, spesso, preparo per la mia famiglia. Ogni volta che la propongo in tavola mi catapulta con la mente in una delle strade del lungomare di Napoli, da cui mi sembra quasi di sentire l'odore del mare. È un primo piatto semplice, ma ricco di sapore e di comfort.
Ravioli di natale
Questa ricetta dei ravioli di Natale è diventata una tradizione nella mia famiglia. Li prepariamo insieme la vigilia di Natale e sono il piatto forte del nostro pranzo natalizio. La ricetta dei ravioli è quella della nonna, con il ripieno di carne e un ragù ambrosiano lento e ricco.
Conchiglioni ripieni natale
La magia del Natale per me risiede anche nella gioia di preparare piatti ricchi d’amore e tradizione, come i conchiglioni ripieni. Questa mia versione vegetariana ha fatto l'occhiolino a tutti i miei ospiti, tra i quali molti non sono vegetariani, ma sono stati conquistati dal cremoso ripieno di ricotta e spinaci, arricchito dalla croccantezza dell’uvetta e dei pinoli. Il timo regala un delicato aroma natalizio che avvolge e scalda, in perfetto stile con l'atmosfera delle feste.
PUBBLICITÀ