Cena

Cena - ricette facili e veloci
2872 ricette
Dai un'occhiata alle ricette più gustose della categoria cena. Dai un'occhiata ad una delle nostre 2872 ricette. Queste ricette richiedono solo 1 - 600 minuti di preparazione. Oltre agli ingredienti ed alla procedura, ciascuna ricetta include un tempo di preparazione approssimativo ed il numero di porzioni. Ricette come Risotto alla zucca, Spaghetti allo scoglio, Ricette verza, Zuppa di fagioli sono tra le più popolari. Dagli un'occhiata - potresti adorarle anche tu!
PUBBLICITÀ
Cozze gratinate al forno
Da vera amante della cucina, posso dire con certezza che le cozze gratinate al forno sono una di quelle ricette che non ti stanchi mai di preparare. La loro bontà, combinata con la semplicità della preparazione, rende questo piatto un vero e proprio jolly culinario, perfetto da servire in ogni occasione. Ho preparato questa ricetta decine di volte e ogni volta è un successo. Il segreto? La qualità delle cozze fresche e ovviamente la gratinatura croccante che rende ogni boccone irresistibile.
Stracciatella in brodo
Stracciatella in brodo, una delle ricette tricolori che mi ricordano l'infanzia, i giorni di malanno e le cene invernali avvolgenti. Una zuppa squisita e nutriente, corposa e ricca di sapore, perfetta per riscaldare le notti fredde. Con il tempo ho imparato a farla come la faceva la mia nonna, un equilibrio di ingredienti semplici ma molto gustosi.
Crema di patate
La Crema di Patate è uno di quei piatti confortanti che piacciono a tutti, grandi e piccini. La sua consistenza liscia e cremosa la rende perfetta da gustare in una fredda sera invernale. Ho preparato questa ricetta molte volte, sperimentando con differenti tipi di patate e aggiungendo vari ingredienti per darle ulteriori sfumature di gusto. Spero che vi piaccia tanto quanto piace a me e alla mia famiglia.
Funghi ripieni al forno
Durante un pomeriggio autunnale, ho deciso di dare un tocco di innovazione a quella che è una ricetta classica della cucina italiana. I funghi ripieni al forno sono un piatto semplice e molto versatile. Persino i bimbi di casa, normalmente non grandi fan dei funghi, adorano questo piatto e chiedono sempre il bis!
Zampone con lenticchie
Lo Zampone con lenticchie è un piatto tradizionale italiano che rispecchia la ricchezza delle nostre tradizioni culinarie. Sin da quando ero piccolo, ricordo mia nonna che preparava questo piatto per la cena di Capodanno: i suoi aromi e sapori hanno il potere di riportare indietro nel tempo. Ho rifinito la sua ricetta originale con qualche mio trucco per rendere lo zampone ancora più tenero e saporito.
Radicchio trevigiano
Quando penso al sapore dell'inverno, il radicchio di Treviso è certamente uno dei protagonisti. Amante dei sapori decisi e delle ricette semplici ma gustose, ho sempre preferito cucinarlo in padella con un filo d'olio, aglio e peperoncino. Il suo gusto amarognolo conferisce un particolare tocco di carattere ai miei menù invernali.
Coppa di maiale
La Coppa di Maiale è un tipico piatto della cucina italiana che amo particolarmente. Ho avuto l'occasione di preparare questa ricetta svariate volte e, con l'esperienza, ho capito come renderla ancora più gustosa sia grazie alla giusta scelta della carne, sia grazie all'uso attento delle spezie. Seguendo questa ricetta, il gusto ricco e succulento della coppa di maiale riuscirà sicuramente a stupirvi!
Tagliolini al salmone
La mia passione per la cucina mi ha portato a sperimentare ed imparare a preparare piatti di vario tipo, tra cui i deliziosi \tagliolini al salmone\ Questa ricetta, semplice ma al tempo stesso ricca di sapore, è tra le mie preferite quando ho voglia di gustare qualcosa di speciale senza dover passare troppo tempo ai fornelli. L'aroma del salmone abbinato alla cremosità della panna rendono questo piatto un vero e proprio trionfo di sapori.
Tasca di vitello ripiena
La tasca di vitello ripiena è un piatto succulento e gustoso che ho preparato molte volte per le cene domenicali con la mia famiglia. Ricordo ancora l'abbondanza di sapori e lo splendido colore dorato che stupisce sempre i miei ospiti. Il segreto di questa ricetta sta nella scelta di ingredienti di alta qualità e nella pazienza durante la preparazione. Con un po' di pratica, diventa facile e il risultato finale è assolutamente divino.
Tasca di vitello ripiena
La tasca di vitello ripiena è un piatto succulento e gustoso che ho preparato molte volte per le cene domenicali con la mia famiglia. Ricordo ancora l'abbondanza di sapori e lo splendido colore dorato che stupisce sempre i miei ospiti. Il segreto di questa ricetta sta nella scelta di ingredienti di alta qualità e nella pazienza durante la preparazione. Con un po' di pratica, diventa facile e il risultato finale è assolutamente divino.
Tortellini bolognesi
Avere l'opportunità di vivere a Bologna mi ha permesso di scoprire la ricetta autentica dei tortellini bolognesi, uno dei cavalli di battaglia della cucina emiliana. Questo piatto è un emblema delle tradizioni conviviali e della passione per la buona cucina tipica della mia regione. La preparazione richiede tempo e pazienza, ma arricchisce la tavola di sapore e genuinità, regalando momenti di pura gioia culinaria.
Maionese senza uova
Di recente ho scoperto questa ricetta di maionese senza uova e devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa dal risultato! Non tutti possono consumare uova, a causa di allergie o preferenze dietetiche e questa ricetta viene in loro aiuto. Nutriente e con un sapore delizioso, la maionese senza uova ripropone il classico gusto della maionese tradizionale, ma con una consistenza più leggera. L'ho usata per condire insalate, toast e verdure grigliate e il risultato è sempre eccellente.
Seppia con piselli
La seppia con piselli rappresenta per me un classico della nostra tradizione culinaria italiana. E' un piatto che prediligo preparare nelle stagioni intermedie, quando i freschi piselli sono facilmente reperibili. La dolcezza di questi si sposa perfettamente con il sapore deciso della seppia: insieme creano un equilibrio di sapori unico.
Risotto al nero di seppia
Ho sempre avuto un debole per i sapori della cucina di mare, e il Risotto al Nero di Seppia occupa un posto speciale nel mio cuore. La prima volta che l'ho preparato ero a casa di mia nonna, rimanendo incantata da quell'intrigante colore nero e quel sapore così deciso e unico che ti riporta direttamente al mare. Da allora, l'ho rifatto innumerevoli volte, cercando sempre di perfezionare il mio 'toque'. Ecco a voi la mia versione di questo classico della cucina italiana.
Risotto salsiccia
Avendo cresciuto in una famiglia italiana, il risotto ha sempre avuto un posto speciale nel mio cuore. Dopo vari esperimenti in cucina, ho scoperto che l'aggiunta di salsiccia rende il piatto ancora più saporito e delizioso. Ecco la ricetta del mio Risotto alla Salsiccia, una ricetta che ho preparato e perfezionato nel corso di molti anni. Può sembrare un processo complicato, ma vi assicuro che il risultato finale ne vale sicuramente la pena.
Gamberi alla catalana
Questo è uno dei miei piatti preferiti da preparare durante l'estate quando i gamberi sono freschi e succulenti. La combinazione di sapori è semplicemente sublime: il dolce dei gamberi, l'acidità dei pomodori e l'aroma del vino bianco creano un equilibrio perfetto. Ho cucinato questa ricetta più volte per gli amici e la famiglia e l'ho perfezionata nel tempo. È una rivisitazione del classico piatto catalano, adattata ai miei gusti.
PUBBLICITÀ