VIDEORICETTA Ricetta per fare la crema diplomatica
Ecco la ricetta per preparare una buonissima crema diplomatica
- 15Minuti
- 4Numero di porzioni
Ingredienti
- 200 ml latte fresco intero
- 200 ml panna fresca da montare
- 2 tuorli d'uovo
- 50 g zucchero
- essenza di vaniglia
- scorza di limone
Procedura
Ammollate i fogli di gelatina immergendoli in una ciotola con acqua fredda per almeno 10 minuti. Nel frattempo separate i tuorli dagli albumi e lavorate i primi in una casseruola con lo zucchero. Aggiungete anche l'amido di mais e amalgamatelo perfettamente con una frusta. Raccogliete il latte in un bollitore e aggiungetevi i semi della bacca di vaniglia. Poi mettete sul fuoco e aspettate il bollore. Levate dal fuoco il latte e versatelo a filo sui tuorli lavorati con zucchero e amido. Riportate il composto su fuoco basso e mescolate continuamente. Mescolate e cuocete finché la crema non risulterà legata e densa. Spegnete e tenete da parte.
Prendete la gelatina in ammollo e strizzatela bene. Poi aggiungetela alla crema pasticciera ancora molto calda e mescolate con la frusta fino a completo scioglimento. A questo punto, prendete una pirofila che avrete fatto raffreddare in freezer e versatevi la crema pasticciera. Livellate la crema, copritela con un foglio di pellicola a contatto e aspettate che raggiunga la temperatura ambiente. Poi fatela raffreddare in frigorifero.
Raccogliete la panna fredda insieme allo zucchero a velo e montatela, avendo cura di fermarvi prima che sia troppo soda. Trasferite la crema pasticciera ormai fredda in una ciotola e mescolatela energicamente a 1/3 della panna. Aggiungete a questo punto la panna restante con movimenti lenti. Riponete la crema diplomatica in frigorifero fino al momento di utilizzarla per i vostri dolci.
Condividi la ricetta con gli altri
Ricette preferite
Categorie principali
Ricetta per fare la crema diplomatica
Ecco la ricetta per preparare una buonissima crema diplomatica
:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/IiO1oFphSEuJ-m1eDfWH/fbed69cef0df58142dc1af9878a86b.jpeg)
Ammollate i fogli di gelatina immergendoli in una ciotola con acqua fredda per almeno 10 minuti. Nel frattempo separate i tuorli dagli albumi e lavorate i primi in una casseruola con lo zucchero. Aggiungete anche l'amido di mais e amalgamatelo perfettamente con una frusta. Raccogliete il latte in un bollitore e aggiungetevi i semi della bacca di vaniglia. Poi mettete sul fuoco e aspettate il bollore. Levate dal fuoco il latte e versatelo a filo sui tuorli lavorati con zucchero e amido. Riportate il composto su fuoco basso e mescolate continuamente. Mescolate e cuocete finché la crema non risulterà legata e densa. Spegnete e tenete da parte.
Prendete la gelatina in ammollo e strizzatela bene. Poi aggiungetela alla crema pasticciera ancora molto calda e mescolate con la frusta fino a completo scioglimento. A questo punto, prendete una pirofila che avrete fatto raffreddare in freezer e versatevi la crema pasticciera. Livellate la crema, copritela con un foglio di pellicola a contatto e aspettate che raggiunga la temperatura ambiente. Poi fatela raffreddare in frigorifero.
Raccogliete la panna fredda insieme allo zucchero a velo e montatela, avendo cura di fermarvi prima che sia troppo soda. Trasferite la crema pasticciera ormai fredda in una ciotola e mescolatela energicamente a 1/3 della panna. Aggiungete a questo punto la panna restante con movimenti lenti. Riponete la crema diplomatica in frigorifero fino al momento di utilizzarla per i vostri dolci.