PUBBLICITÀ
Tonnarelli

Tonnarelli

30 min

Tonnarelli è il nome romano per la pasta che forse conoscete con il suo nome più popolare abruzzese, gli spaghetti alla chitarra. È una pasta fresca che assomiglia a spaghetti quadrati.

30 min

Ingredienti

numero di porzioni
8
  • 400 g farina di semola Aggiunto a
  • 4 uovo Aggiunto a
PUBBLICITÀ

Procedura

1. Passaggio

Per cominciare, preparate un po' di pasta fresca nel modo consueto (Riserva un paio di cucchiai di farina. Versare la restante farina di semola sul piano di lavoro e fare un pozzetto al centro. Rompere le uova nel pozzo nella farina Utilizzando una forchetta (o punte delle dita) frusta le uova come si sta facendo uova strapazzate. Mentre frullate, portate un po' di farina di semola dai bordi e incorporatela nelle uova. Continuate a lavorare più farina di semola nell’impasto. Un raschietto per pasticceria è utile o basta usare le mani. Aggiungere altra farina se necessario. L’impasto non deve essere appiccicoso. Se si sta arrotolando a mano non aggiungere troppa farina. Impastare l’impasto per 8-10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio. Sentirai il cambiamento nella grana. Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciarlo riposare per 20-30 minuti.)– aggiungendo solo un cucchiaio o due di farina di semola per uovo – e stendetelo piuttosto denso. La pasta dovrebbe essere tanto spessa quanto larga, in modo da poter essere guidati dalle corde della vostra «chitarra.» Lasciare asciugare le sfoglie per un bel po' di tempo (almeno 20 minuti) in modo che non si appiccicano troppo mentre vengono tagliate dalla chitarra. Tagliate la pasta in fogli lunghi circa quanto la chitarra, lasciando un po' di spazio ad ogni estremità affinché la pasta si allunghi, cosa che avverrà man mano che procedete.

Tonnarelli - procedimento 1

Fonte: Youtube

2. Passaggio

Poi, con un mattarello, iniziate ad appiattire la pasta contro le corde:

Tonnarelli - procedimento 1

Fonte: Youtube

3. Passaggio

Presto, la pasta sarà passata tra le corde, ma si attaccherà ancora ad esse, in modo che si mostrino a filo con la pasta in questo modo:

4. Passaggio

Ora è il momento di «suonare» la vostra chitarra. Corri le dita lungo la lunghezza delle corde fino a quando la pasta comincia a staccarsi dalle corde. Continuate a suonare la vostra chitarra fino a quando la pasta non si è staccata completamente e caduta nel vassoio sottostante:

5. Passaggio

Ora è il momento di «suonare» la vostra chitarra. Corri le dita lungo la lunghezza delle corde fino a quando la pasta comincia a staccarsi dalle corde. Continuate a suonare la vostra chitarra fino a quando la pasta non si è staccata completamente e caduta nel vassoio sottostante:

Ricette simili

Antonia89
Antonia89
Anteprima ricetta Spaghetti alle vongole
Ricetta di un utente premium

Spaghetti alle vongole

cookinstar
cookinstar
Anteprima ricetta Lasagna napoletana
Videoricetta
Ricetta di un utente premium
Videoricetta

Lasagna napoletana

La lasagna napoletana è un piatto al forno ricco e succulento, tipico del pranzo domenicale della tradizione napoletana!
cookinstar
cookinstar
Anteprima ricetta Gnocchi alla romana
Videoricetta
Ricetta di un utente premium
Videoricetta

Gnocchi alla romana

Ricetta povera ma ricca di sapori; sono gli gnocchi alla romana. Si tratta di un piatto tipico della tradizione culinaria della capitale italiana.
cookinstar
cookinstar
Anteprima ricetta Casoncelli
Ricetta di un utente premium

Casoncelli

Questi ravioli bresciani a forma di mezzaluna (o Casoncelli) sono riempiti con un ricco ripieno di carne di maiale e manzo e ricoperti da una gustosa salsa di burro, salvia e pancetta.
cookinstar
cookinstar
Anteprima ricetta Ravioli fatti in casa ripieno
Videoricetta
Ricetta di un utente premium
Videoricetta

Ravioli fatti in casa ripieno

I ravioli italiani sono un piatto delizioso fatto con una varietà di ripieni, tra cui carne, formaggio e verdure. Il raviolo più tradizionale è fatto con un ripieno di carne macinata, parmigiano e uova.
cookinstar
cookinstar
Anteprima ricetta Cappelletti
Videoricetta
Ricetta di un utente premium
Videoricetta

Cappelletti

Questi "cappelletti" sono nati in Romagna e si trovano in tutto il centro-nord Italia. Originari della Romagna ma diffusi in tutta l'Italia centro-settentrionale, i cappelletti sono una pasta ripiena che assomiglia ai tortellini.
Antonia89
Antonia89
Anteprima ricetta Polpette al sugo
Ricetta di un utente premium

Polpette al sugo

cookinstar
cookinstar
Anteprima ricetta Passatelli in brodo
Videoricetta
Ricetta di un utente premium
Videoricetta

Passatelli in brodo

I passatelli sono una delle più classiche minestre in brodo diffuse sia in Emilia-Romagna che nelle Marche. La pasta dei passatelli ha la caratteristica forma di filamenti (alcuni li chiamano vermetti).

Ricette simili

Antonia89
Antonia89
Anteprima ricetta Spaghetti alle vongole
Ricetta di un utente premium

Spaghetti alle vongole

cookinstar
cookinstar
Anteprima ricetta Lasagna napoletana
Videoricetta
Ricetta di un utente premium
Videoricetta

Lasagna napoletana

La lasagna napoletana è un piatto al forno ricco e succulento, tipico del pranzo domenicale della tradizione napoletana!
cookinstar
cookinstar
Anteprima ricetta Gnocchi alla romana
Videoricetta
Ricetta di un utente premium
Videoricetta

Gnocchi alla romana

Ricetta povera ma ricca di sapori; sono gli gnocchi alla romana. Si tratta di un piatto tipico della tradizione culinaria della capitale italiana.
cookinstar
cookinstar
Anteprima ricetta Casoncelli
Ricetta di un utente premium

Casoncelli

Questi ravioli bresciani a forma di mezzaluna (o Casoncelli) sono riempiti con un ricco ripieno di carne di maiale e manzo e ricoperti da una gustosa salsa di burro, salvia e pancetta.
cookinstar
cookinstar
Anteprima ricetta Ravioli fatti in casa ripieno
Videoricetta
Ricetta di un utente premium
Videoricetta

Ravioli fatti in casa ripieno

I ravioli italiani sono un piatto delizioso fatto con una varietà di ripieni, tra cui carne, formaggio e verdure. Il raviolo più tradizionale è fatto con un ripieno di carne macinata, parmigiano e uova.
cookinstar
cookinstar
Anteprima ricetta Cappelletti
Videoricetta
Ricetta di un utente premium
Videoricetta

Cappelletti

Questi "cappelletti" sono nati in Romagna e si trovano in tutto il centro-nord Italia. Originari della Romagna ma diffusi in tutta l'Italia centro-settentrionale, i cappelletti sono una pasta ripiena che assomiglia ai tortellini.
Antonia89
Antonia89
Anteprima ricetta Polpette al sugo
Ricetta di un utente premium

Polpette al sugo

cookinstar
cookinstar
Anteprima ricetta Passatelli in brodo
Videoricetta
Ricetta di un utente premium
Videoricetta

Passatelli in brodo

I passatelli sono una delle più classiche minestre in brodo diffuse sia in Emilia-Romagna che nelle Marche. La pasta dei passatelli ha la caratteristica forma di filamenti (alcuni li chiamano vermetti).

Categorie principali