VIDEORICETTA Abbacchio alla romana
Il tradizionale e classico abbacchio alla romana? Ecco la ricetta per cucinarlo nella versione più originale!
- 50Minuti
- 8Numero di porzioni
Ingredienti
- 2 kg agnello
- 1 kg patate
- 2 rametti di rosmarino
- 1 rametto di salvia
- 3⁄4 spicchi d'aglio
- 4 filetti di acciughe sotto sale
- 1⁄2 bicchiere di vino bianco secco
- 1⁄2 bicchiere aceto di vino bianco
- sale e pepe
- olio e.v.o.,
Procedura
Ungete una teglia con olio extravergine di oliva e distribuite i pezzi di agnello con 2 o 3 spicchi d’aglio interi in camicia, delle foglie di salvia e il rosmarino e un altro filo d'olio. Salate, pepate e mescolate bene il tutto. Scaldate il forno a 200°, con funzione ventilata, e quando sarà pronto infornate la carne, abbassate la temperatura a 190° e fate cuocere per 50 minuti.
Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a spicchi di media grandezza, poi lasciatele in una ciotola con acqua fredda. Intanto in una pentola portate ad ebollizione abbondante acqua con mezzo bicchiere di aceto ed aggiungere le patate e, dal momento che riprende il bollore, farle cuocere per 3 minuti a fuoco vivo.
Una volta pronte, scolatele con una schiumarola e trasferitele in una ciotola.
Dopo 10 minuti di cottura dell’agnello, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco secco e fate evaporare per circa 5 minuti, poi adagiate sopra le patate, distribuendole uniformemente, e continuate la cottura. 5 FATTO Intanto dissalate le acciughe lasciandole in una ciotola con acqua fredda per circa mezz’ora, poi diliscatele e tritatele con gli aghetti di un rametto di rosmarino e uno spicchio d’aglio.
Trasferite il trito in un mortaio e pestatelo bene per renderlo cremoso, fluidificatelo con 2 o 3 cucchiai di aceto, volendo potete aggiungere anche un cucchiaio di fondo di cottura dell’agnello, mescolate fino ad ottenere un pesto omogeneo.
Negli ultimi 5 minuti di cottura dell’agnello, sfornatelo, irroratelo con la salsina alle acciughe e rimettetelo in forno il tempo necessario per permettere all’aceto di evaporare. Servite l’abbacchio ben caldo con la sua salsina di acciughe e le patate a spicchi.
Condividi la ricetta con gli altri
Ricette preferite
Categorie principali
Abbacchio alla romana
Il tradizionale e classico abbacchio alla romana? Ecco la ricetta per cucinarlo nella versione più originale!
:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/D3d7nBPIJvnHyKsY3gAA/8b4e5b6ecbf9e385d5ebd790e928c6.jpeg)
Ungete una teglia con olio extravergine di oliva e distribuite i pezzi di agnello con 2 o 3 spicchi d’aglio interi in camicia, delle foglie di salvia e il rosmarino e un altro filo d'olio. Salate, pepate e mescolate bene il tutto. Scaldate il forno a 200°, con funzione ventilata, e quando sarà pronto infornate la carne, abbassate la temperatura a 190° e fate cuocere per 50 minuti.
Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a spicchi di media grandezza, poi lasciatele in una ciotola con acqua fredda. Intanto in una pentola portate ad ebollizione abbondante acqua con mezzo bicchiere di aceto ed aggiungere le patate e, dal momento che riprende il bollore, farle cuocere per 3 minuti a fuoco vivo.
Una volta pronte, scolatele con una schiumarola e trasferitele in una ciotola.
Dopo 10 minuti di cottura dell’agnello, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco secco e fate evaporare per circa 5 minuti, poi adagiate sopra le patate, distribuendole uniformemente, e continuate la cottura. 5 FATTO Intanto dissalate le acciughe lasciandole in una ciotola con acqua fredda per circa mezz’ora, poi diliscatele e tritatele con gli aghetti di un rametto di rosmarino e uno spicchio d’aglio.
Trasferite il trito in un mortaio e pestatelo bene per renderlo cremoso, fluidificatelo con 2 o 3 cucchiai di aceto, volendo potete aggiungere anche un cucchiaio di fondo di cottura dell’agnello, mescolate fino ad ottenere un pesto omogeneo.
Negli ultimi 5 minuti di cottura dell’agnello, sfornatelo, irroratelo con la salsina alle acciughe e rimettetelo in forno il tempo necessario per permettere all’aceto di evaporare. Servite l’abbacchio ben caldo con la sua salsina di acciughe e le patate a spicchi.