VIDEORICETTA Ricetta pasta cacio e pepe
Guarda come fare gli Spaghetti CACIO E PEPE! Vi mostriamo come fare gli #spaghetti #cacioepepe perfetti. CREMOSI e SAPORITI! Impara i segreti per non sbagliare mai la preparazione degli spaghetti cacio e pepe, ricetta originale.
- 20Minuti
- 4Numero di porzioni
Ingredienti
- 200 g pecorino romano DOP
- 2 cucchiai pepe macinato
- 320 g spaghetti o tonnarelli
Procedura
Cominciate mettendo su l’acqua per la pasta, ricordandovi di salarla poco per non rischiare di ottenere una pasta troppo sapida. Tranquilli, al gusto ci penserà il pecorino!
A questo punto, occupatevi del sugo: prendete quindi la forma e grattugiatela, dopodiché lasciate il formaggio da parte.
Ora dovete creare la classica cremina di formaggio, e per farlo bisogna far sciogliere il formaggio con dell’acqua. Ma come fare per evitare la formazioni di grumi, e creare quello spiacevolissimo effetto colla? Semplice, con l’acqua di cottura: l’amido rilasciato dalla pasta, infatti, ostacolerà la tendenza delle proteine di coagulare al contatto con il calore. Per farlo, ci sono due differenti modi: il primo è quello di scolare la pasta in padella con qualche mestolo di acqua di cottura, mantecarla con il pecorino e saltarla, fino a quando non otterrete la giusta cremosità. Se volete un metodo ancora più sicuro, potete frullare con un minipimer a immersione il formaggio con l’acqua: versate un paio di mestoli alla volta, verificando la consistenza, poi aggiungete la pasta e mescolate.
Come per la carbonara, questa operazione non deve essere fatta a fuoco accesso: un calore troppo elevato finirà con lo stracciare il formaggio, che diventerà o un blob unico o un insieme di grumi.
Non vi resta che aggiungere il pepe nero (abbondante, chiaramente, se no che senso avrebbe!) e servire la pastasciutta immediatamente.
Condividi la ricetta con gli altri
Ricette preferite
Categorie principali
Ricetta pasta cacio e pepe
Guarda come fare gli Spaghetti CACIO E PEPE! Vi mostriamo come fare gli #spaghetti #cacioepepe perfetti. CREMOSI e SAPORITI! Impara i segreti per non sbagliare mai la preparazione degli spaghetti cacio e pepe, ricetta originale.
:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/6Xba_jK-N3oxPBpB01Wj/61abf3d68ef806b7a237a66d5d134a.jpeg)
Cominciate mettendo su l’acqua per la pasta, ricordandovi di salarla poco per non rischiare di ottenere una pasta troppo sapida. Tranquilli, al gusto ci penserà il pecorino!
A questo punto, occupatevi del sugo: prendete quindi la forma e grattugiatela, dopodiché lasciate il formaggio da parte.
Ora dovete creare la classica cremina di formaggio, e per farlo bisogna far sciogliere il formaggio con dell’acqua. Ma come fare per evitare la formazioni di grumi, e creare quello spiacevolissimo effetto colla? Semplice, con l’acqua di cottura: l’amido rilasciato dalla pasta, infatti, ostacolerà la tendenza delle proteine di coagulare al contatto con il calore. Per farlo, ci sono due differenti modi: il primo è quello di scolare la pasta in padella con qualche mestolo di acqua di cottura, mantecarla con il pecorino e saltarla, fino a quando non otterrete la giusta cremosità. Se volete un metodo ancora più sicuro, potete frullare con un minipimer a immersione il formaggio con l’acqua: versate un paio di mestoli alla volta, verificando la consistenza, poi aggiungete la pasta e mescolate.
Come per la carbonara, questa operazione non deve essere fatta a fuoco accesso: un calore troppo elevato finirà con lo stracciare il formaggio, che diventerà o un blob unico o un insieme di grumi.
Non vi resta che aggiungere il pepe nero (abbondante, chiaramente, se no che senso avrebbe!) e servire la pastasciutta immediatamente.