VIDEORICETTA Pane con lievito madre fatto in casa
Ho scelto una ricetta semplice, con le farine che avevo a disposizione perchè volevo partire con qualcosa di facile e alla portata di tutti, non preoccupatevi se non avete la stessa farina, potete facilmente sostituirla con una 00 di media forza di un al
- 60Minuti
- 8Numero di porzioni
Ingredienti
- 300 g farina 00
- 225 g acqua
- 60 g lievito madre il mio è integrale ma va bene anche quello bianco
- 6 g sale
Procedura
Sciogliete il lievito madre in acqua tiepida con un con il miele. Aggiungete la farina il sale e continuate a impastare. Se utilizzate la planetaria la procedura sarà più veloce; se invece decidete di impastare a mano occorreranno circa 15 minuti per ottenere un composto omogeneo ed elastico . Lavorate energicamente l'impasto fino a quando gli ingredienti non saranno mischiati alla perfezione. Formate una palla con l'impasto. Trasferitelo in una ciotola coperta con un panno di cotone o con la pellicola trasparente e fate lievitare per 4-5 ore.
Quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume , trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata , impastatelo e piegatelo su se stesso. Dividete in due parti l'impasto, formate i vostri panetti e sistemateli su una teglia rivestita con carta forno. Lasciate lievitare nel forno spento per tutta la notte. Cuocete poi il pane in forno già caldo a 220° per circa 30 minuti. Una volta pronto lasciatelo raffreddare. Il vostro pane con lievito madre è pronto per essere tagliato a fette e gustato .
Consigli Se non avete a disposizione il lievito madre, potete chiederlo al vostro panettiere. Per la buona riuscita del pane con pasta madre è importante lavorare bene e a lungo l'impasto e non avere fretta, rispettando in modo scrupoloso i tempi di lievitazione.
Prima di utilizzare il lievito madre per preparare il vostro pane, rinfrescatelo la sera precedente e lasciatelo nella ciotola a temperatura ambiente. Il giorno seguente rinfrescatelo e dividetelo in due: una parte la metterete in frigo mentre la quantità necessaria per la ricetta, 200 grammi, sarà tenuta a temperatura ambiente per almeno 3 ore, prima di utilizzarla.
Se volete ottenere una crosta più croccante utilizzate la funzione vapore del forno. Altrimenti mettete un pentolino con l'acqua sul fondo del forno: in questo modo il vapore permetterà alla crosta di diventare bella croccante. A differenza del pane fatto in casa con lievito di birra, questa preparazione può essere conservata per più giorni, restando morbido e fragrante. Conservazione Potete conservare il pane con lievito madre per 4-5 giorni in un sacchetto di carta o per alimenti. Chi preferisce potrà riscaldarlo in forno prima di gustarlo.
Condividi la ricetta con gli altri
Ricette preferite
Categorie principali
Pane con lievito madre fatto in casa
Ho scelto una ricetta semplice, con le farine che avevo a disposizione perchè volevo partire con qualcosa di facile e alla portata di tutti, non preoccupatevi se non avete la stessa farina, potete facilmente sostituirla con una 00 di media forza di un al
:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/hX2hkc-ZPuDGmsldYJ8u/f2c563012219a4dbbe805841ad6654.jpeg)
Sciogliete il lievito madre in acqua tiepida con un con il miele. Aggiungete la farina il sale e continuate a impastare. Se utilizzate la planetaria la procedura sarà più veloce; se invece decidete di impastare a mano occorreranno circa 15 minuti per ottenere un composto omogeneo ed elastico . Lavorate energicamente l'impasto fino a quando gli ingredienti non saranno mischiati alla perfezione. Formate una palla con l'impasto. Trasferitelo in una ciotola coperta con un panno di cotone o con la pellicola trasparente e fate lievitare per 4-5 ore.
Quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume , trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata , impastatelo e piegatelo su se stesso. Dividete in due parti l'impasto, formate i vostri panetti e sistemateli su una teglia rivestita con carta forno. Lasciate lievitare nel forno spento per tutta la notte. Cuocete poi il pane in forno già caldo a 220° per circa 30 minuti. Una volta pronto lasciatelo raffreddare. Il vostro pane con lievito madre è pronto per essere tagliato a fette e gustato .
Consigli Se non avete a disposizione il lievito madre, potete chiederlo al vostro panettiere. Per la buona riuscita del pane con pasta madre è importante lavorare bene e a lungo l'impasto e non avere fretta, rispettando in modo scrupoloso i tempi di lievitazione.
Prima di utilizzare il lievito madre per preparare il vostro pane, rinfrescatelo la sera precedente e lasciatelo nella ciotola a temperatura ambiente. Il giorno seguente rinfrescatelo e dividetelo in due: una parte la metterete in frigo mentre la quantità necessaria per la ricetta, 200 grammi, sarà tenuta a temperatura ambiente per almeno 3 ore, prima di utilizzarla.
Se volete ottenere una crosta più croccante utilizzate la funzione vapore del forno. Altrimenti mettete un pentolino con l'acqua sul fondo del forno: in questo modo il vapore permetterà alla crosta di diventare bella croccante. A differenza del pane fatto in casa con lievito di birra, questa preparazione può essere conservata per più giorni, restando morbido e fragrante. Conservazione Potete conservare il pane con lievito madre per 4-5 giorni in un sacchetto di carta o per alimenti. Chi preferisce potrà riscaldarlo in forno prima di gustarlo.